Questa parte si riferisce alla misurazione dello stress e del «coping» (reazione allo stress). Come sappiamo, ci sono differenze individuali nell’affrontare una singola situazione, molti sono i processi di adattamento e risultati in base alle diverse esigenze. Questa unità analizzerà processi sociali, come il confronto e il sostegno sociale tra gli individui e il supporto delle loro emozioni. Inoltre, l’obiettivo di questa sezione è di far conoscere ai partecipanti le tecniche di autoregolazione, potenzialmente utilizzate nello studio dello stress e dell’adattamento. I lettori avranno l’opportunità di rivedere alcuni problemi comuni nella concettualizzazione e nella misurazione dello stress, del coping e dei risultati, capiranno cosa sono i fattori di stress, cosa fanno le persone per gestirli e come le modalità specifiche di coping sono correlate ai risultati psicosociali e di salute nel tempo. Inoltre, i lettori acquisiranno la conoscenza del significato delle tecniche di coping “Controllo su cosa?” e “adattamento a cosa?”. Alla fine dell’unità, le domande di valutazione vi aiuteranno a misurare le conoscenze acquisite.
Dimensione Somatica comprende tutte le esigenze personali biologiche, ad esempio il bisogno di salute, esercizio fisico, alimentazione, sonno ed equilibrio tra gli input e gli output del corpo. Il fitness è un altro modo per aumentare il senso di controllo personale e l’ottimismo.
Dimensione Psicologica comprende tutti i bisogni psicologici personali, come ad esempio la necessità di creare una barriera personale e sana, creare un programma di equilibrio, stabilire le priorità, delegare le responsabilità, capovolgere il pensiero negativo, non cercare di controllare l’incontrollabile, resistere al perfezionismo, prendersi del tempo libero.
Dimensione Sociale – Un sistema di supporto di amici e familiari, il bisogno di appartenenza, come un sistema di supporto può motivarci a rimanere in forma fisicamente e le persone intorno a noi possono rendere un compito noioso sopportabile o addirittura soddisfacente.
Dimensione Intellettuale Cercare soddisfazione e significato nella propria vita, come trovare un senso e uno scopo nella propria vita
Dimensione Mentale – Come comunicare le proprie esigenze – condividere le informazioni e lo stesso spirito, le prospettive sulla vita, il modo in cui si percepisce la vita
La teoria della U rovesciata prevede che un individuo abbia una prestazione idealmente ottimale in presenza di un livello di stimolazione idealmente ottimale. Il livello di stimolazione influisce sul deterioramento: ad esempio, maggiore è lo stimolo, maggiore sarà il deterioramento della prestazione. Nella vita di tutti i giorni si possono usare esempi come lo sport, gli esami, le gare e i discorsi in pubblico per spiegare questa relazione.