Argomento 2 Modi per migliorare l’autostima (parte 1)

  • Molti di noi sono disconnessi dalle proprie emozioni – soprattutto da quelle forti come la rabbia, la tristezza e la paura – perché ci è stato insegnato a cercare di spegnere i nostri sentimenti.
  • Ma se è possibile negare o anestetizzare i sentimenti, non è possibile eliminarli. Sono ancora lì, che ne siate consapevoli o meno. E anche le emozioni spiacevoli possono avere aspetti benefici. La tristezza, ad esempio, può favorire la guarigione emotiva, la paura può innescare azioni salvavita e la rabbia può mobilitare e ispirare.
  • Purtroppo, senza essere connessi a tutte le emozioni, non è possibile gestire lo stress, comprendere appieno il proprio comportamento o controllare in modo appropriato il modo in cui si pensa e si agisce.

Uno dei strumenti con cui possiamo migliorare la nostra autostima è cambiare il modo in cui pensiamo e ci comportiamo.

Ci sono 3 parti principali interconnesse di questo Triangolo, che possiamo prendere in considerazione per pensare e comportarci in modo diverso:

Riuscite a riconoscere la differenza tra i due scenari sottostanti?

  • Ho molte sfide nella mia vita, mi sento stressato e mi agito.
  • Ho molte sfide nella mia vita, quindi le accetterò e farò qualcosa per risolverle.