Argomento 1 Reazione personale allo stress

Lo stress è la reazione fisica, mentale e chimica del corpo a situazioni che spaventano, affaticano, confondono, mettono in pericolo o irritano.

Processo a tre fasi

Reazione di allarme: La prima reazione quando l’organismo si trova di fronte a un evento stressante. Si verifica un’intensa mobilitazione delle risorse biochimiche (una prontezza e una chiamata alle armi dei sistemi corporei) al momento del riconoscimento dell’evento stressante.

Fase di resistenza: La resistenza si verifica quando l’esposizione allo stressor continua e questa esposizione è compatibile con l’adattamento. I segni corporei caratteristici della reazione di allarme sono praticamente scomparsi e la resistenza aumenta oltre la norma. Se siamo continuamente esposti allo stress, la resistenza corporea seguirà l’adattamento. Alla fine, la resistenza supera la norma e i segni corporei della reazione di allarme scompaiono e la persona entra in una situazione normale.

Fase di esaurimento: Esposto a uno stress prolungato, l’organismo inizia ad adattarsi al fattore di stress. Tuttavia, se il fattore di stress è troppo forte, si può arrivare alla morte.

Fattori persona - punto di vista pessimista vs. ottimista

“Come vedi il bicchiere d’acqua?”. È mezzo pieno o mezzo vuoto?

Caratteristiche della personalità

Più spesso gli individui che credono di controllare il proprio destino e che generalmente si aspettano il meglio dalla vita sono più capaci di controllare i fattori di stress e di sperimentare uno stress positivo. Queste persone sono gli individui che pensano positivamente (i pensieri positivi portano a sentimenti positivi e a comportamenti positivi, con risultati positivi). Sono stati d'animo o aspettative derivanti dall'esperienza personale e possono essere coltivati. È possibile far vivere alle persone esperienze che aumentino la sensazione di essere "in controllo" - i ricercatori dimostrano che le esperienze che portano le persone a credere che qualcosa di buono ed efficace deriverà dai loro tentativi di trasformare lo stress in azione costruttiva piuttosto che in angoscia, secondo la ricerca (Bandura, 1982, 1986; Scheier and Carver, 1988, 1992).

Pessimismo vs. ottimismo

Il punto è che la nostra personalità, le esperienze passate e la situazione attuale influenzano il fatto che ci sentiamo ottimisti e in controllo o pessimisti e fuori controllo. "Come vedi il bicchiere d'acqua? È mezzo pieno o mezzo vuoto? Possiamo vederlo in modo diverso, a seconda del nostro stato attuale di ottimismo o pessimismo. Il punto è che la nostra personalità, le esperienze passate e la situazione attuale influenzano il fatto che ci sentiamo ottimisti e in controllo o pessimisti e fuori controllo.

Senso di impotenza

Ci sono persone che imparano a sentirsi impotenti. Di solito le persone che si sentono impotenti riflettono un importante concetto psicologico chiamato "impotenza appresa", che ha a che fare con ciò che LORO credevano. Per esempio, quando si chiede loro cosa fanno di solito per gestire lo stress e migliorare la loro vita e renderla più sicura e produttiva, di solito rispondono: "Oltre a seguire le procedure di riduzione dello stress, non c'è molto che possa fare per gestire il mio stress sul lavoro". Ci si rende conto che c'è una resistenza al cambiamento "Non ha molta importanza quello che faccio, quello che sarà sarà". È qualcosa che fa credere che tutto non sia sotto il proprio controllo e che ci sia ben poco o nulla da fare per migliorare o cambiare la situazione e la propria vita. "Non posso fare molto per ridurre lo stress, se è il mio momento, è il mio momento".

Ottimismo appreso

Un'esperienza negativa non porta necessariamente a un atteggiamento di impotenza appresa. Le persone che sembrano trarre forza o energia dai loro fallimenti, si impegnano ancora di più per avere successo quando viene data loro un'altra possibilità. Allo stesso modo, Seligman e colleghi hanno scoperto che alcuni cani resistono all'impotenza appresa se in precedenza hanno avuto successo nell'evitare la scossa elettrica. È così che alcune persone tendono ad arrendersi di fronte a un fattore di stress, mentre altre reagiscono.

Pensa alle 6 situazioni più stressanti della tua vita

Situazione stressante։ Per gestire queste 6 situazioni stressanti dovete iniziare a collocare i fattori di stress in ciascuna categoria – INIZIATE CON QUELLO PIÙ GRANDE COME IL VOSTRO STIPENDIO – potete decidere di intraprendere un’azione del tipo

L’accettazione non è NECESSARIAMENTE AVVERSIONE

RICORDATE CHE A VOLTE AFFRONTARE LO STRESS È QUALCOSA DI SIMILE A IMPARARE A METTERE IN PROSPETTIVA LA PROPRIA FRUSTRAZIONE

Abitudini Emotive e gestione dello stress

1.Decidi di vivere in una situazione gradevole

2.Identifica le tue abitudini emotive

3.Fai sport

4.Non rimanere in uno stato di frustrazione

5.Mantieni motivazioni che vadano oltre te stesso

6.Alza, ogni giorno, i tuoi standard   

7.Migliora te stesso

8.Rafforza le tue convinzioni

Stress Negativo Vs Stress Positivo

Se credi che la tua vita non sia così importante o che non ti piacciano i tuoi amici/colleghi, agirai in scarsa misura, ottenendo così risultati limitati. Questo aumenterà i pensieri negativi creando un circolo vizioso senza fine.

Se credi di potere trovare un modo per migliorare la tua vita e aumentare la tua produttività, questo funzionerà e vi comporterete con certezza, quindi troverai il modo di avere successo. Quando credi che un’azione funzionerà, il tuo corpo, la tua voce e le tue azioni saranno completamente in linea e aumenteranno il potenziale per avere successo.

Esempio

 «Cosa posso fare quando mi blocco? E’ una sensazione che sento quando inizio a interrogarmi su diverse situazioni della mia vita. La mia mente non smette di pensare e corre all’impazzata …… un’enorme quantità di pensieri si susseguono nella mia mente, sembra che ci sia una cascata di pensieri negativi e cupi e non sento di poter fare qualcosa, non riesco a controllarli …….Non riesco a intraprendere alcuna azione, nessuna azione ….. Mi preoccupo e basta….. Mi preoccupo e nient’altro…»

Tutte le persone si sono sentite così almeno una volta nella vita e l’abbiamo dimenticato.

  • Qual è il momento della mia vita in cui hai questa enorme crisi e questo enorme stress che ti fa sentire paralizzato? E cosa ti fa superare?

  • Ti sei mai sentito così nella tua vita?

  • Che cosa hai fatto? Quali convinzioni, quali strategie, quali esperienze hai usato per superare questa situazione?

  • Chi ti ha aiutato?

  • Che cosa hai fatto per fare questo cambiamento?

Learned how to be an optimistic