I professionisti delle carceri e dei penitenziari sono responsabili della preparazione degli (ex) detenuti al reinserimento. Inoltre, agli occhi degli (ex) detenuti, i professionisti sono i rappresentanti del sistema correzionale ed educativo.
Pertanto, devono avere un’adeguata preparazione educativa e comportamentale per riflettere le aspirazioni e l’innovazione nelle scuole di seconda opportunità o anche nelle strutture carcerarie.
In questo spirito, quando si parla di educazione degli (ex) detenuti, i professionisti dovrebbero essere adeguatamente formati in merito all’educazione digitale, in modo da trasmettere queste conoscenze ai loro allievi.
Tuttavia, la maggior parte dei formatori e degli educatori non ha le competenze necessarie e non è in grado di rinnovare e apportare miglioramenti sostanziali all’educazione alla riabilitazione.
Un passo essenziale per la corretta riabilitazione degli ex detenuti è la formazione adeguata dei professionisti all’interno e all’esterno del carcere.
La formazione adeguata e sistematica dei professionisti è sostenuta e incoraggiata dall’UE come fase essenziale per l’educazione e l’integrazione degli ex detenuti.
La loro formazione dovrebbe essere formulata sotto forma di seminari/ webinar suddivisi in sessioni di formazione, in cui i partecipanti, che idealmente possono provenire da diversi enti/ organizzazioni/ autorità, avranno l’opportunità di scambiare idee.
Al termine del programma di formazione, gli educatori e i professionisti dovranno:
-rinfrescare e rivitalizzare le loro abilità TIC e competenze digitali,
-familiarizzare con i sistemi educativi di apprendimento misto e online,
-selezionare i settori e le aree educative che danno priorità all’acquisizione di competenze TIC,
-creare manuali e manuali personalizzati in base alle esigenze degli studenti, rinnovando i libri e i manuali esistenti,
-ricevere una formazione speciale per essere in grado di orientare e consultare i propri studenti sull’uso delle TIC nella loro carriera professionale.