Argomento 1 Formazione attuale e motivazioni professionali degli ex detenuti

L’istruzione e la formazione sono un fattore chiave per il reinserimento degli ex detenuti nella società. La maggior parte degli ex detenuti riceve alcuni corsi base che risultano insufficienti nelle competenze linguistiche e numeriche.

Non si tiene conto del fatto che il 20-30% di loro ha una qualche forma di disabilità di apprendimento.

Le limitazioni per gli ex detenuti iniziano durante il regime di detenzione. La limitazione più grave per gli ex detenuti è la mancanza di:

a.attrezzature di base e formazione del personale

b.l’accesso alla banda larga è sostanzialmente paralizzato.

L’attività di ricerca quantitativa condotta nel contesto del progetto RECHANCE ha riportato che gli ex detenuti considerano le competenze digitali di base come una parte vitale del loro apprendimento permanente e dell’accelerazione della riabilitazione.

L’istruzione degli (ex) detenuti può essere suddivisa nelle seguenti categorie :

Educazione generale(e.g. corsi di matematica, scienze, storia, lingue straniere, alfabetizzazione, ecc. ),

Istruzione e formazione professionale, che mira a dotare le persone di conoscenze, know-how, abilità e/o competenze richieste in particolari occupazioni o più in generale sul mercato del lavoro,

Apprendimento non formale, che prevede attività artistiche e artigianali o programmi incentrati sul reato con l’obiettivo di aiutare i detenuti ad affrontare problemi come la gestione della rabbia, ecc. Questo tipo di apprendimento non è legato ad una certificazione professionale.

Il mercato del lavoro oggi richiede competenze più elevate rispetto ai decenni precedenti.

L’accelerazione della trasformazione digitale presenta un’ulteriore necessità per la formazione degli ex detenuti: il rinnovamento dell’istruzione attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Più in particolare, emerge la necessità di affrontare e sviluppare :

  • l’acquisizione di un’istruzione superiore che corrisponda alle attuali richieste del mercato del lavoro
  • approcci educativi alternativi che riflettono la tendenza reale del mercato del lavoro e che si concentrano sulle competenze digitali e tecniche.

Tuttavia, i programmi di alfabetizzazione e/o formazione professionale per gli ex detenuti si rivelano spesso inefficaci o parzialmente efficaci.

Programmi di alfabetizzazione digitale di base esistono in alcune scuole europee di seconda opportunità (anche negli istituti penitenziari), ma il numero di partecipanti che possono frequentarle è molto limitato a causa della mancanza di attrezzature adeguate (sia hardware che software).

🡪 La digitalizzazione del sistema di istruzione e formazione è una priorità e può fruttare vantaggi e opportunità.