Promozione della salute e stigma
Riferimenti
Materiale PDF
Attività Pre-test 6
1 Quiz
Attività Pre-test 6
Unità 1 Salute e salute mentale
5 Argomenti
Argomento 1 Definizione di salute
Argomento 2 Definizione di salute mentale
Argomento 3 Promozione della salute
Argomento 4 Alfabetizzazione sanitaria
Argomento 5 Alfabetizzazione sanitaria digitale
Unità 2 Comportamenti di promozione della salute
5 Argomenti
Argomento 1 Alimentazione
Argomento 2 Attività fisica
Argomento 3 Salute orale
Argomento 4 Igiene personale
Argomento 5 Vaccinazioni
Unità 3 Promozione della salute mentale: specifiche strategie di prevenzione
3 Argomenti
Argomento 1 Problemi di salute mentale
Argomento 2 Fattori protettivi
Argomento 3 Consigli generali – oltre la terapia
Unità 4 Stigma
5 Argomenti
Argomento 1 Stigma negli ex detenuti
Argomento 2 Definire lo stigma
Argomento 3 Conseguenze dello stigma
Argomento 4 Stereotipi, discriminazione e stigma
Argomento 5 Superare lo stigma
Attività
4 Quiz
M6: Attività 1
M6: Attività 2
M6: Attività 3
M6: Attività 4
Attività Post-test 6
Lezione Precedente
Argomento Successico
Argomento 1 Alimentazione
Promozione della salute e stigma
Unità 2 Comportamenti di promozione della salute
Argomento 1 Alimentazione
Comprendere il ruolo dell'alimentazione per la nostra salute
Mangiare sano è importante in tutte le fasi della nostra vita
Una dieta sana contribuisce a :
Assunzione di tutti i nutrienti necessari per lo sviluppo e il corretto funzionamento dell’organizzazione
Conservazione dei nutrienti nel caso di alcuni macronutrienti e micronutrienti
Prevenzione dei problemi di salute
Problemi di salute legati a cattive abitudini alimentari :
Problemi di salute legati all'igiene dentale, come ad esempio la carie
Stato di peso anormale, cioè sovrappeso e obesità
Pressione sanguigna elevata, colesterolo alto, stato glicemico anormale
Malattie croniche non trasmissibili come malattie cardiovascolari, diabete, vari tipi di cancro
Alimentazione a basso budget
Utilizzate una
lista della spesa
Comprate
solo ciò che vi serve
fino alla prossima volta che andrete a fare la spesa
Sfruttare gli “
avanzi
“
Provare marche
più economiche
Includere più verdure
Cucinate con i
legumi
o consumate le
uova
al posto della carne, perché sono un’ottima fonte di proteine a basso costo.
Congelare
il pane avanzato
Conoscere
ciò che si ha nel frigorifero e nel magazzino della cucina
Cercare ricette a
basso costo
o con pochi ingredienti: Internet e YouTube sono pieni di ricette per pasti economici.
Preferire la
cucina
al cibo da asporto
Essere consapevoli delle
offerte
o degli sconti, ad esempio “compri uno e ne prendi uno gratis”.
Lezione Precedente
Torna al Lezione
Argomento Successico