Unità 2 Attuazione di una risposta di adattamento basata sulle esigenze individuali.

In questa sezione analizzeremo il modo in cui le persone affrontano lo stress, e di come tali sforzi siano legati a psicologia, adattamento sociale e salute fisica; nel fare ciò, presenteremo le tecniche di adattamento e autoregolazione. L’adattamento consiste in attività intraprese per dominare, ridurre o tollerare le richieste ambientali o intrapsichiche percepite come potenziali minacce, danni esistenti o perdite (Lazarus & Folkman, 1984).

L’autoregolazione è definita come il processo tramite cui le persone si rendono conto e cambiano la percezione delle loro azioni, cercando di controllarle, gestirle e correggerle mentre si muovono verso (o si allontanano da) i loro obiettivi (Carver, 2001; Carver & Scheier, 1998). Seppur fornendo ai lettori le conoscenze necessarie per comprendere il loro ruolo nella gestione dello stress, daremo importanza anche  delle abilità comunicative, di risoluzione dei conflitti, della loro percezione e della loro cognizione dello stress e di come influenzino le azioni individuali. Inoltre, i lettori avranno l’opportunità di apprendere come le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti influenzino le loro azioni.

OBIETTIVI DIDATTICI: 

Al termine di questo modulo dovreste essere in grado di:

  1. Riconoscere la necessità di sviluppare un approccio globale per prevenire o affrontare i problemi derivanti dallo stress.
  2. Affrontare i fattori di stress
  3. Imparare a conoscere i fattori biologici – Imparare a essere fisicamente in forma – Il processo “Fight or Flight” (lotta o fuga)
  4. Imparare e riconoscere i fattori comportamentali (rimuovere, cambiare, accettare).
  5. Riconoscere il processo di adattamento
  6. Migliorare le capacità di adattamento al comportamento positivo affrontando gli effetti negativi dello stress. 
  7. Comprendere il ruolo del comportamento nello stress
  8. Capire cos’è la terapia cognitivo-comportamentale e come li aiuterà a far fronte ai pensieri negativi.
  9. Essere in grado di utilizzare tecniche di problem solving
  10. Gerarchizzare i propri bisogni e applicare le tecniche giuste in base alle esigenze dell’individuo.