In questa sezione analizzeremo il modo in cui le persone affrontano lo stress, e di come tali sforzi siano legati a psicologia, adattamento sociale e salute fisica; nel fare ciò, presenteremo le tecniche di adattamento e autoregolazione. L’adattamento consiste in attività intraprese per dominare, ridurre o tollerare le richieste ambientali o intrapsichiche percepite come potenziali minacce, danni esistenti o perdite (Lazarus & Folkman, 1984).
L’autoregolazione è definita come il processo tramite cui le persone si rendono conto e cambiano la percezione delle loro azioni, cercando di controllarle, gestirle e correggerle mentre si muovono verso (o si allontanano da) i loro obiettivi (Carver, 2001; Carver & Scheier, 1998). Seppur fornendo ai lettori le conoscenze necessarie per comprendere il loro ruolo nella gestione dello stress, daremo importanza anche delle abilità comunicative, di risoluzione dei conflitti, della loro percezione e della loro cognizione dello stress e di come influenzino le azioni individuali. Inoltre, i lettori avranno l’opportunità di apprendere come le loro emozioni, i loro pensieri e i loro comportamenti influenzino le loro azioni.
OBIETTIVI DIDATTICI:
Al termine di questo modulo dovreste essere in grado di: