Gestione dello Stress

Last updated: Novembre 11, 2022

Obiettivi di apprendimento

Benvenuti al Modulo 1: Gestione dello stress

Lo stress influisce negativamente sia sul benessere, che sul rendimento complessivo delle persone. Lo stress può e deve essere gestito, al fine di proteggere e migliorare efficacemente la salute mentale delle persone. Questo modulo si propone di fornire ai lettori le conoscenze necessarie per valutare quando e come lo stress diventa un pericolo o un’opportunità.
Si propone inoltre di riconoscere la necessità di sviluppare un approccio globale atto prevenire, o affrontare, i problemi derivanti dallo stress: imparando a ridurre i danni causati dallo stress sul lavoro; potenziando le capacità di adattamento a comportamenti positivi; affrontando gli effetti negativi dello stress.

Al termine di questo modulo dovreste essere in grado di 

  1. Riconoscere il bisogno di sviluppare un approccio completo per prevenire o affrontare i problemi derivanti dallo stress.
  2. Conoscere il modo in cui un evento viene percepito come stressante e la reazione personale allo stress.
  3. Riconoscere se lo stress è un pericolo o un’opportunità? Quando e perché?
  4. Attuare strategie di controllo adeguate
  5. Imparare a essere ottimisti o pessimisti e come questo influisce sul modo in cui gestiamo lo stress.
  6. Affrontare i fattori di stress
  7. Imparare i fattori biologici – Imparare a essere fisicamente in forma – Il processo “Fight or Flight” (combatti o fuggi)
  8. Imparare e riconoscere i fattori comportamentali (rimuovere, cambiare, accettare).
  9. Riconoscere il processo di coping
  10. Migliorare le capacità di adattamento al comportamento positivo affrontando gli effetti negativi dello stress.
Enrolled